Siamo…..Volontari clown in corsia
L’associazione VIP claun ciofega Senigallia odv , è presente sul
territorio dal 2004 ad oggi può contare sul supporto di circa 90 clowns che
prestano volontariamente servizio, ogni fine settimana, nelle strutture
ospedaliere convenzionate.
L’impegno del gruppo e di ogni singolo clown non si limita al solo svolgimento
dei servizi, ma è volto soprattutto al proprio miglioramento personale e del
gruppo stesso, che è proprio il punto di forza dell’associazione. Ogni clown
partecipa con costanza agli allenamenti mensili per sviluppare le proprie
capacità d’improvvisazione e per acquisire tecniche teatrali e di
giocoleria; gli allenamenti sono orientati alla coesione del gruppo e alla
crescita personale, nonchè alla preparazione delle avversità e del rifiuto che
talvolta si incontra sulla propria strada.
Cosa facciamo – Clownterapia
La Clown-terapia è l’uso delle tecniche del clown
e del circo a favore di chi soffre un disagio fisico, psichico o sociale
e può essere utilizzata da qualsiasi persona che operi in aree di disagio
come ospedali, case di riposo per anziani, comunità terapeutiche, comunità
psichiatriche, centri diurni e comunità per disabili fisici e psichici, case
famiglia, scuole, carceri, e ovunque regni uno stato di disagio e di
sofferenza.
Il buon umore, il ridere possono essere considerati una terapia?
Ridere, specialmente nelle situazioni critiche e
disperate, libera tutta una serie di mediatori e neurotrasmettitori endorfinici
che possono capovolgere emozionalmente la più drammatica delle situazioni. Che
il ridere potesse diventare veramente una “terapia” utile per accelerare il
processo di guarigione anche di mali fisici, é una intuizione piuttosto
recente. Secondo alcuni studiosi, infatti, tutti noi nasciamo con una naturale
tendenza verso il gioco e il divertimento in genere, quando si diventa adulti,
purtroppo, questa naturale inclinazione viene spesso sostituita dall’ansia,
dalla depressione e dalla paura. Ridere cambia l’atteggiamento mentale. La
mappa che ognuno di noi, attraverso traumi e dolori, si è formato nella mente
muta colore, dimensione e suono attraverso il riso e la positività . E’
per questo che nell’ambito delle nuove terapie coadiuvanti la medicina
tradizionale è nata la “Clown-terapia”, un metodo di “sollievo” che trova le
sue basi nella Gelotologia (dal greco “gelos”, che vuol dire “riso”), ma anche
nella medicina psicosomatica e nell’immunologia neuro-psichica.
Il riso riduce la secrezione di ormoni da
stress, come il cortisolo, e stimola la produzione di betaendorfine, analgesici
prodotti dall’organismo (come sostiene William Frye, neurologo dell’università
di Stanford).
«… Il
piacere è importante per la nostra salute sotto tre aspetti»
dichiara il professor Warburton, coordinatore dell’Arise: «… primo: può contribuire a favorire la salute fisica e mentale.
Secondo: può facilitare il processo di rilassamento e proteggere dallo stress,
ovvero svolgere una funzione di antidoto. Terzo: può agire come un fattore di
protezione dalle malattie, proprio come un vaccino».
Il “clown”, inoltre, agendo in un luogo di
disagio quale, ad esempio, un ospedale, porta con sé un mondo magico, il mondo
del circo con le sue meraviglie e la sua fantasia e, così come accade al circo,
allo stesso modo l’intervento di un clown può trasportare in un’atmosfera di
gioia, buon umore e risate chi soffre un disagio..
Dove operiamo
I volontari claun di Vip Claun Ciofega svolgono le loro attività di volontariato la domenica pomeriggio nei reparti di Pediatria, Medicina, Post-acuzie lungodegenza e Ortopedia della ASL di Senigallia e il sabato pomeriggio nei reparti di Ematologia e Oncologia a Muraglia e Pediatria al San Salvatore di Pesaro.
Siamo coinvolti in un nuovo progetto al Salesi di Ancona.
Ci potete trovare anche nelle case di riposo per anziani, case famiglia, scuole, carceri, e ovunque regni uno stato di disagio e di sofferenza.