PROGETTO SCUOLA

Laboratorio socio-educativo per alunni delle scuole SUPERIORI DI II GRADO

L’associazione “Viviamo in Positivo” VIP CLAUN CIOFEGA SENIGALLIA, nel perseguire il proprio scopo di diffondere la gioia, opera nell’ambito del Volontariato Clown (www.clownterapia.it).
Vip Claun Ciofega Senigallia è federata a VIP ITALIA ONLUS (www.vipitalia.org), con altre 55 associazioni dislocate su tutto il territorio nazionale.
Al fine di definire meglio la nostra missione, riteniamo opportuno soffermarci sui punti salienti che caratterizzano il nostro volontariato.
Vip Claun Ciofega di Senigallia nel perseguire il proprio scopo, opera nell’ambito del volontariato clown prestando servizio ogni settimana gratuitamente negli ospedali di Senigallia e Pesaro.
La persona è al centro degli interventi e il progetto “Clown in corsia” si rivolge alla parte sana e creativa di chi è costretto, sia adulto, sia bambino a trascorrere un periodo più o meno lungo di degenza in un ospedale.
Con lo stesso sentimento e con la stessa attenzione i volontari prestano il loro servizio anche in Case di Riposo.
Il volontariato clown è un volontariato “particolare” che richiede, oltre che attenzione (si tratta di prestare servizio in Ospedale), anche una preparazione formativa specifica e costante.  Ogni anno il volontario clown di corsia di VIP ha la necessità di effettuare corsi di formazione. La formazione qualificata e specialistica è per VIP un principio portante ed uno dei valori a cui si ispira.
La nostra Associazione di volontariato, nell’ambito delle proprie attività istituzionali (www.vipitalia.org e www.clownterapia.it), intende dare maggiore sviluppo all’impegno rivolto alle scuole di ogni livello educativo.
Nasce così l’ambizioso “PROGETTO SCUOLA”, fondato sul desiderio di valersi della clown terapia anche come strumento di diffusione dei valori positivi (inclusione, accoglienza e solidarietà) e dei principi che ispirano il nostro volontariato.

OBIETTIVO DEL PROGETTO SCUOLA

Fornire ai ragazzi la conoscenza della clown terapia ed il pensiero positivo, attraverso un’esperienza divertente ed inclusiva.

Obiettivi specifici:

    null
  • Comunicazione assertiva e non violenta
  • Multi cultura
  • Solidarietà
  • Resilienza
  • Volontariato
  • Conciliazione e risoluzione dei conflitti
  • Intercultura
  • Empatia
  • Errore = opportunità
  • Inclusione

METODOLOGIE

  1. Educare ai valori quali la socializzazione e l’inclusione attraverso il gioco, il divertimento e la creatività.
  2. Introdurre principi di quello che viene definito il “pensiero positivo”.
  3. Indirizzare gli alunni verso forme di pensiero che, nel rispetto delle caratteristiche individuali, si basino sull’accettazione di tutti all’interno del gruppo (tempi – espressione – stili cognitivi).
  4. Introdurre tecniche specifiche che sviluppino la creatività e l’autostima.
  5. Sviluppare gestualità e corporeità spontanee attraverso le quali manifestare le proprie emozioni.
  6. Offrire loro la possibilità di vivere un momento di scambio interculturale e di crescita personale.

Il progetto si propone di sviluppare la socializzazione tra gli adolescenti, favorendo l’inclusione sociale nel reciproco rispetto e nella salvaguardia delle identità e di favorire l’apertura all’altro in un’ottica di partecipazione, collaborazione e impegno. Il progetto intende utilizzare tecniche di clownerie e di giocoleria come mezzi di intervento sociale per sviluppare autostima, creatività, coscienza del proprio corpo tramite il movimento e per dare un’opportunità ai ragazzi di esprimere se stessi, di “sentirsi” ascoltati, di conoscere e capire le proprie potenzialità. Alla fine del percorso i ragazzi saranno in grado di realizzare brevi scenette improvvisate, sia di gruppo, sia individuali. Scenette da loro pensate e realizzate con utilizzo di materiali poveri e anche riciclati.